E’ la prima volta che il CAI di Vimodrone organizza una settimana di trekking (e non solo) nell’area del Sulcis Iglesiente; ero proprio curioso di vedere questi posti, che sono morfologicamente molto diversi dal Supramonte, in una stagione dove la Sardegna si presenta in una veste totalmente diversa dal mese di ottobre.
Infatti i panorami
erano colorati da una infinità di tonalità di verde, cosparsi da fioriture multicolore, in
particolare tutti siamo stati piacevolmente sorpresi dal sottobosco di ciclamini intensamente profumati.
Il gruppo dei partecipanti è stato meraviglioso, apprezzando
tutto quello che si è potuto visitare, con spirito di corpo e disponibilità verso gli altri, un
fatto per me molto importante nella partecipazione a queste iniziative e non
solo. In particolare ho molto gradito, ma
già avevo avuto modo di verificarlo, la disponibilità di Cosimo nel prestarsi a tenere sempre allegra la compagnia; bravo, sei un grande.
Abbiamo alloggiato nel villaggio Minerario di Rosas, nelle
casette ristrutturate che furono residenza dei minatori. Tanto per non
smentirci, subito, il giorno di arrivo abbiamo visitato la miniera e il museo
del villaggio. Il villaggio è isolato nelle
collinette a c.ca 6 km da Narcao, immerso nel più assoluto silenzio, anche questa è stata una esperienza unica e suggestiva.
Nonostante l’imprevedibilità del tempo, caratteristica della
Sardegna in questo periodo, abbiamo effettuato tutti i trekking previsti.
Ecco le cascate del Linas:
l’attraversata da
cala Domestica a canal Grande, ammirando dall’alto le spettacolari
scogliere che sprofondano nel mare verde
smeraldo:
Il suggestivo
trekking dalla grotta di Su Mannau
(grotta stupenda in cui dai tempi dei nuragici si consumavano i riti dell’acqua) all’affascinante tempio punico romano di Antas
e le relative cave di pietra.
Anche la parte, diciamo, turistica è stata veramente
interessante: affascinante porto Flavia,
praticamente un porto navale completamente scavato nella roccia
strapiombante sul mare, al cospetto del
pan di Zucchero di Masua. Altrettanto interessante la visita alla Galleria
Henri di Buggerru,

e all’isola di San Pietro con le sue spiagge e colonne, le strutture minerarie decadenti e la tonnara, unica rimasta operante in Italia.


e all’isola di San Pietro con le sue spiagge e colonne, le strutture minerarie decadenti e la tonnara, unica rimasta operante in Italia.

Sulla strada del ritorno poi, anche se non in programma, con una variante al percorso di rientro, abbiamo visitato il nuraghe di Barumini e l’area archeologica di Santa Cristina.
E’ stata una settimana bellissima per quanto visto, per il
tempo abbastanza buono nonostante le previsioni, per la coesione del gruppo,
una esperienza che si potrebbe ripetere il prossimo anno.
Pie.
12 commenti:
Grazie Pietro,
E' stato tutto bellissimo, una settimana indimenticabile sia per i luoghi che abbiamo visto che per la compagnia fantastica.
Mi sono innamorata della Sardegna che non avevo mai visto e che mai mi sarei aspettata di vedere così piena di fiori e di colori.
A te poi e a Cosimo, devo un ringraziamento particolare pe come vi siete sacrificati per farmi viaggiare più comoda.
Due gentiluomini d'altri tempi.
Grazie grazie grazie
Marisa
Ciao Piè
ti ringrazio per le belle parole nei miei riguardi, ma non è stato difficile con una compagnia così affiatata. Ti ringrazio, inoltre, per "la nuova terra" visitata e per i profumi intensi che ho respirato.
Un saluto a tutti i partecipanti.
Italiani brava gente !!!!
Cosimo
Grazie Pietro,
di avermi fatto conoscere un'altra parte di questa meravigliosa Sardegna.
Ho trascorso una settimana fantastica in mezzo a gente stupenda.Sarebbe da riproporre per la prossima primavera un'altra settimana in una nuova località.
Scegli tu la zona Maria .
Grazie Ragazzi,
è stato bello camminare con voi, tra sentieri profumati di mirto e danzanti ciclamini, nel silenzio di quell'immensa natura rigogliosa che ci ha ristorato l'anima accarezzata da piogge intense e di caldo sole.
Tonina
Che bello !!! leggere così tanto entusiasmo tra le righe di questi commenti.
Ancora una volta, Pietro è riuscito a trasmettere ai partecipanti l'amore che prova per questa terra selvaggia ed accrescere l'invidia di quelli che a casa sono rimasti.
Ma ci rifaremo.........
Giovanna
Grazie Pietro per l'organizzazione perfetta dei viaggi, degli spostamenti giornalieri e delle visite ai luoghi di interesse. Grazie dell'amicizia, della simpatia e della disponibilità di tutto il gruppo. Un importante riconoscimento alla cuoca del 'Rosas' per averci deliziato con i suoi piatti.
Gian e Van
Grazie grazie ragazzi!
E' stato bello camminare con voi, tra sentieri profumati di mirto e danzanti ciclamini, nel silenzio di quell'immensa natura che ha ristora l'anima accarezzata ora da piogge ora di caldo sole.
Tonina
Grazie grazie ragazzi!
E' stato bello camminare con voi sui sentieri costeggiati di magiche macchie di mirto profumato e di danzanti ciclamini....
Sardegna, mitica terra del mio cuore!
Tonina
Grazie grazie ragazzi!
E' stato bello camminare con voi su sentieri costeggiati di magiche macchie di mirto profumato e di danzanti ciclamini ......
Sardegna, mitica terra del mio cuore!
Tonina
"La Sardegna dei colori"forse si sarebbero dovuti chiamare così questi bellissimi giorni passati in una immersione totale in panorami spettacolari ricchi di colori ed emozioni che sono serviti per ricaricare lo spirito più del fisico.
Una settimana passata in compagnia di amici vecchi e nuovi che voglio ringraziare per non avere fatto mancare quella giusta dose di sana allegria che serve a trasformare dei momenti felici in momenti unici.
Voglio infine ringraziare l'amico Pie per essere riuscito (non ne avevo nessun dubbio) a stupirci ancora una volta con una settimana ricca di effetti speciali.
Valerio
Marisa: Ma dove vivi.... indimenticabile....innamorata....mai visto.... Gentiluomini d'altri tempi.....d'altri tempi è vero non ce nè sono molti.Ciao
Cosimo: non è difficile trovare belle parole nei tuoi confronti....per caso Cosimo eri l'ultimo della fila?.... a adesso capisco i forti profumi che hai respirato....non è che li hai confusi con gli odori....non me ne volere..Ciao
Maria: che tu non abbia visto l'altra parte della Sardegna Ok ...ma le settimane fantastiche in mezzo alla gente stupenda la trascorri anche ad ottobre nè vero
Giovanni Ciao ad entrambi.
Gian e Van: Ok per tutto...va bene il riconoscimento alla cuoca per le delizie che avete gustato...del resto alla sera si è stanchi e con le gambe sotto il tavolo si ragiona meglio. Ciao
Giovanna: razie Giovanna a noi rimane ......L'INVIDIA....si capisce dalle risposte? NOOOO ma come dici Tu ci rifaremo. Ciao.
Tonina: Te ti rimando alla lettura di risposta Marisa....GEMELLE d'altri tempi. Ciao
Valerio: Va bene per lo spirito,il fisico.....e va bè...Se volevi potevi rimanerci a Te basta solo un comando....Resta lì...e da bravo avresti aspettato in nostro arrivo ad ottobre.Ciao.
Per tutti: Finalmente un pò d'umanità nello scrivere sul nostro blog. Fatelo un pò più spesso anche in altre occasioni così ci sente un pò più vicini. Ciao: Maurizio C.
vi ringrazio per tutti i grazie, la riuscita di questi trekking è da ricercare nello spirito di disponibilità e amicizia del gruppo. per cui diciamoci grazie a noi tutti.
Posta un commento