Trekking stanziale organizzato dal CAI sezione di Catania-Etna dall'8 all'11 di giugno
Pensare di andare in Sicilia nello splendido mare delle Isole Eolie con gli scarponi da montagna può sembrare curioso e un po' troppo creativo, ma le isole sono un meraviglioso mondo da percorrere a piedi lungo i numerosi sentieri che conducono alle calette o alle vette, che sono o furono vulcani. Oggi sono solo attivi i vulcani dell'isola di Vulcano (quiescente) e il più noto Stromboli. Di stanza a Lipari, abbiamo navigato ogni giorno verso una o due isole con un motoscafo a nostra disposizione per l'intero periodo.
Ogni isola ha una sua peculiarità: la verdissima Salina, la brulla Vulcano, la "cittadina" Lipari, la snob Panarea, la piccola Alicudi, la tranquilla Filicudi e la "esplosiva" Stromboli.
Purtroppo non abbiamo potuto salire sullo Stromboli causa il mare mosso, che non ci ha permesso di raggiungerlo non tanto all'andata (bravissimo il pilota che con maestria ha preso "dolcemente" le onde più alte) ma il ritorno, che avviene normalmente con il buio (tradotto: troppi salti e rischio di star male per noi che non siamo naviganti), inoltre quel giorno il vulcano era incappucciato, quindi non avremmo potuto godere delle sue regolari eruzioni.
Gli ultimi due giorni li abbiamo passati sul lato nord dell'Etna in rifugio. I più "duri e puri" hanno raggiunto il cratere di nord-est a m 3014, i più "cittadini" sono saliti fino a quota m 2400 lungo la cresta della valle del Bove e solo per il forte vento incontrato lassù, raffiche a oltre 50 km/h, non hanno permesso di raggiungere quota m 2900 da dove godere il magnifico paesaggio etneo.
Rimarranno nelle nostri ricordi i profumi e i colori di quelle magnifiche isole.
Ora è doveroso ringraziare Gigi Sciacca, il nostro accompagnatore del CAI di Catania, che ha organizzato, pianificato e ci ha accompagnato durante questo magnifico trek. Grazie Gigi ci auguriamo di rivederci per una nuova avventura.
Un doveroso grazie lo dobbiamo anche a Giuseppe Mutti Presidente e capo guida del CAI di Trescore - Val Cavallina che ci ha adottato nel suo gruppo di "veri bergamaschi". Grazie Gepy arrivederci a presto.
 |
Il castello di Lipari |
 |
Lipari da Marina lunga |
 |
Il cratere di Vulcano |
 |
Una fumarola |
 |
Isola di Vulcano |
 |
L'area dei fanghi a Vulcano |
 |
La Scheggia |
 |
La grotta del Bue Marino |
 |
Pollara |
 |
Pollara |
 |
Negozio di frutta e verdura di Panarea |
 |
Un bagno ristoratore |
 |
Panarea |
 |
Caletta |
 |
Lo Stromboli con il "cappello" |
 |
Etna |
 |
Una grotta di scorrimento della lava |
 |
Con noi l'amico Gepy e Ida |
Laura e Silvio
2 commenti:
Ciao Silvio e Laura, complimenti x il vostro Blog, bellissimo ben documentato nei vari giorni che abbiamo trascorso insieme, è stato molto piacevole avervi "Adottato" nel gruppo dei bergamaschi spero vi siate trovati bene nonostante alcune disavventure.
Ci sentiamo presto per invitarvi alla serata che organizzeremo.
Un caro saluto da Gepy e Ida
Ciao Silvio e Laura.Giornate Veramente Splendide trascorse insieme.Un ringraziamento di cuore a Voi ed a tutti i super partecipanti del CAI di Trescore - Val Cavallina.Sapete cosa mi porterò sempre con me..sicuro i meravigliosi posti ma ancor di più lo spirito di unione,condivisione,aiuto reciproco,desiderio di scoprire nuovi scorci,di sorridere,di arrivare alla meta tutti insieme, che caratterizzano il Cai.Mandi,mic
Posta un commento